Home

Filtri attivi

  • Pezzatura: 500g
  • Pezzatura: 1 kg circa
Asiago DOP

 E' un formaggio dal gusto dolce e delicato con profumo fresco, latteo.

Fiore Sardo

Il Fiore Sardo è un formaggio di origine antichissima, che risale al periodo nuragico. Il termine “fiore”  fa riferimento al fatto che, per la sua formatura, si usassero delle forme forate, di legno sul cui fondo era scolpito un fiore che lasciava sul formaggio un vero e proprio marchio che conteneva spesso anche le iniziali del nome del produttore.

Vezzena

Il Vezzena è un formaggio semigrasso e ha una pasta granulosa, di colore giallognolo e un sapore vagamente amarognolo e piccante. Se fatto con il latte di giugno, lascia sentire una delicata nota agliacea. E gli esperti lo distinguono dall'Asiago di allevo per una costante nota olfattiva di erba cipollina.

Comté DOP

Formaggio dal sapore complesso ed irrinunciabile

Bagoss

Il Bagoss è un formaggio, sia da tavola che da grattugia.

Bergamino bufalino

Formaggio fresco dal gusto dolce

Bitto DOP

Il nome del formaggio deriva dalla valle e dal fiume che l’attraversa, il Bitto. È uno dei formaggi più antichi e importanti degli alpeggi e dell’area in cui viene prodotto. E' un formaggio d'Alpe, cioè prodotto solo nei mesi estivi da giugno a settembre. 

Caciocavallo Silano DOP

Formaggio semigrasso a pasta semicotta, pasta filata, semiduro prodotto con latte di vacca parzialmente scremato proveniente da due mungiture.

Capasone

Formaggio a pasta filata stagionata affinato in grotta

Castelmagno DOP

Il Castelmagno DOP è un formaggio a pasta semidura, bianca o erborinata dal gusto fine e poco salato che diventa più saporito con la stagionatura

Fontina valdostana DOP

Formaggio semiduro a pasta semicotta dal sapore dolce.

Formai de Mut DOP

Il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana rappresenta da secoli la produzione casearia d’eccellenza degli alpeggi dell’Alta Valle. Il nome infatti significa "formaggio di monte", riferito ai pascoli tra i 1300 e 2500 metri di quota su cui pascolano nel periodo estivo i bovini.