

Contattaci ora: 338 3335476
SPEDIZIONE GRATUITA oltre i 10kg solo in Italia (non refrigerata)
Il Fiore Sardo è un formaggio di origine antichissima, che risale al periodo nuragico. Il termine “fiore” fa riferimento al fatto che, per la sua formatura, si usassero delle forme forate, di legno sul cui fondo era scolpito un fiore che lasciava sul formaggio un vero e proprio marchio che conteneva spesso anche le iniziali del nome del produttore.
Minimo 4 mesi.
La crosta si presenta dura, liscia o rugosa e untuosa. Il colore varia dal paglierino al marrone quasi nero, in funzione dell'affumicatura. La pasta è dura, tendente al friabile, di colore bianco o paglierino, a seconda della stagionatura, con occhiatura regolarmente distribuita e fine. A stagionatura abbastanza elevata, si presenta con frattura “a roccia”, friabile e abbastanza solubile.
Il suo ricco profilo olfatto-gustativo, intenso e persistente, presenta note affumicate su base di lattico cotto, animale ed erbaceo. Il sapore non è sempre equilibrato presentando frequentemente – specie nelle stagionature più avanzate - un eccesso di note “dure” (sapidità, acidità e amaro) che, unite all’abbondante granulosità della pasta, non lo rendono particolarmente gradevole come formaggio “da tavola”.
Di origine antichissima, risale al periodo nuragico. Storicamente era prodotto dai pastori nei loro caratteristici rifugi di montagna, con il focolare al centro, vicino al quale le forme, appoggiate sopra un letto di canne, trascorrevano il primo periodo di stagionatura e acquisivano il caratteristico sentore di affumicato.
Scheda tecnica:
Confettura extra di pomodori verdi "Le Tamerici" gr. 220
Confettura dal gusto dolce aromatico
Spumante raffinato e di nobile qualità, dall’intenso bouquet di agrumi, mandorla e fiori di acacia. Ottimo equilibrio di acidità e fragranza, ben strutturato con finale asciutto.