Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Nessun prodotto
Il Fiore Sardo DOP è un formaggio di origine antichissima, che risale al periodo nuragico. Il termine “fiore” fa riferimento al fatto che, per la sua formatura, si usassero delle forme forate, di legno sul cui fondo era scolpito un fiore che lasciava sul formaggio un vero e proprio marchio che conteneva spesso anche le iniziali del nome del produttore.
Il Montebore ha origini molto antiche. Se ne parla già dal 1489 ma la storia di questo formaggio rarissimo è molto più antica e la si fa risalire dell’arte casearia dei monaci dell’abbazia benedettina di Santa Maria di Vendersi, sul Giarolo, il monte attorno al quale si sviluppano le tre Valli Grue, Curone e Borbera, già fra il IX e l’XI secolo.
Le aziede agricole che ogni giorno producono il latte per questo formaggio sono per lo più a conduzione familiare ed allevano per la maggior parte animali autoctoni: ovini "delle Langhe". L'alimentazione di questi animali deve essere costituita esclusivamente da foraggi verdi o affienati provenienti dalla zona di origine.
E' un formaggio da tavola o da grattugia, dal sapore dolce e delicato
Il gusto pieno del Moliterno si esalta nelle particolari note gustative del tartufo.
Formaggio dal sapore deciso ma dalle note delicate, stagionato ulteriormente da noi per renderlo unico
Formaggio a pasta cotta dal sapore dolce se da tavola e più piccante se da grattugia
È un formaggio razze ovine autoctone siciliane Comisana, Pinzirita, Valle del Belice e loro meticci. La crosta è di colore giallo per la presenza di zafferano. La pasta è liscia e di colore giallo non omogeneo. L'odore è delicato con lieve aroma di zafferano. Il gusto è salato appena percettibile, piccante, lieve nei primi mesi di stagionatura tende ad...