


Contattaci ora: 338 3335476
SPEDIZIONE GRATUITA oltre i 10kg solo in Italia (non refrigerata)
Formaggio fresco di latte bufalino a pasta filata in liquido di mantenimento.
Formaggio a pasta filata. Si presenta di colore bianco porcellanato, l'aspetto è lucido, la struttura fibrosa legegrmente fondente ed elastica.
Il sapore è gradevolmente acidulo caratterizzato da "flavour muschiato" tipico e tradizionale.
La zizzona di Battibaglia è un prodotto frutto di un successo mediatico che però trae le sue origini storiche da un’antica leggenda che narra che una ninfa Etrusca chiamata Bapti-Palìa regnava nelle paludi campane e custodiva un segreto prelibato: la Mozzata di Bufala, ovvero l’antica denominazione della mozzarella, un prodotto talmente buono e paradisiaco da essere riservato esclusivamente agli Dei.
La leggenda racconta che la ninfa ogni mattina mungeva le bufale della palude e che, successivamente, si dedicava alla produzione dell’antica mozzarella. Alla fine del processo di filatura, la ninfa riponeva le mozzate in un cestino di vimini, avvolgendole a dei ramoscelli di mirto ed erbe aromatiche, di modo da conferirgli un sapore deciso che potesse esaltare tutto il gusto della mozzarella. Un giorno la ninfa Etrusca si imbatté in un giovane pastoredi nome Tusciano, fermatosi a riposare sulle rive del fiume di cui si innamorò e a cui rivelò prima il suo amore e poi il segreto della Mozzata di Bufala. Scoperto il segreto, il pastore Tusciano non resistette alla voglia di raccontare il segreto alla gente del posto e ben presto si diffuse il culto della mozzarella. Appena gli Dei scoprirono che i mortali avevano imparato a fare la mozzarella decisero di punire Bapti-Palia e il suo amato Tusciano, condannandoli a girovagare nella palude senza mai incontrarsi.
Oggi i due amanti sono stati ricongiunti, la ninfa è diventata una florida città che oggi produce un prodotto caseario unico, quasi divino!
Ecco alcune indicazioni riguardo la conservazione della Zizzona: se ancora chiusa, nel liquido di governo si conserva per massimo 4 giorni in frigorifero o a una temperatura massima di 10-15°C.
Una volta estratta dal frigo, si consiglia di lasciarla almeno 40 minuti a temperatura ambiente prima del consumo.
Scheda tecnica:
Marmellata di arance "Le Tamerici" gr. 220
Questa marmellata accompagna egregiamente formaggi saporiti e/o erborinati