

Contattaci ora: 338 3335476
SPEDIZIONE GRATUITA oltre i 10kg solo in Italia (non refrigerata)
90-120 giorni.
Ha una pasta paglierina in cui spicca abbondante l’erborinatura. La pasta, compatta, è abbastanza molle, plastica, inizialmente appena adesiva, ma nel finale molto solubile. La crosta non è edibile.
Ha un profumo ed un gusto molto intenso e aggressivo. L'odore e l'aroma, molto evidenti e persistenti, hanno riconoscimenti di fungo, di erbaceo fermentato e, a stagionatura avanzata, anche di ammoniaca, il tutto su base di lattico cotto. Il sapore è dominato dalla sapidità pronunciata, da una intensa piccantezza e, spesso, da una apprezzabile nota amara finale bilanciata da una persistente tendenza dolce.
E' il formaggio erborinato per antonomasia. Il suo nome deriva da Gorgonzola, una cittadina alle porte di Milano che secoli fa era un importante centro di scambi e di raduno delle mandrie in transito. Forse, anticamente, veniva chiamato "stracchino" perché prodotto con il latte delle vacche “stracche” (stanche) del viaggio di ritorno a valle dall’alpeggio. Un giorno un casaro, per errore, mise a maturare, nella buia ed umida cantina, uno stracchino su di un asse di legno dove sporgevano dei chiodi e se lo dimenticò lì. Quando si accorse dell'errore lo assaggiò e si rese conto che era buonissimo. Nacque così il Gorgonzola. Una volta si forava lo stracchino con aghi di rame per dare il tipico colore verde-blu, oggi si usano aghi d'acciaio e fermenti.
Scheda tecnica:
Composta di pere all' "aceto balsamico di Modena IGP" "Le Tamerici" gr. 220
Perfetta per formaggi di media stagionatura
Composta di cipolle rosse "Le Tamerici" gr. 220
Adatta a essere servita con formaggi stagionati e saporiti