Il nome del formaggio deriva dalla valle e dal fiume che l’attraversa, il Bitto. È uno dei formaggi più antichi e importanti degli alpeggi e dell’area in cui viene prodotto. E' un formaggio d'Alpe, cioè prodotto solo nei mesi estivi da giugno a settembre.
Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio granuloso e fragrante, senza occhiature, a pasta compatta di colore che va dal giallo paglierino chiaro al paglierino scuro, quasi ocra nelle forme molto stagionate. La crosta varia il colore a seconda della stagionatura partendo da un giallo chiaro sino ad un colore ocra, marchiata dal consorzio che lo rende riconoscibile in tutto il mondo.
E' il formaggio erborinato per antonomasia. Il suo nome deriva da Gorgonzola, una cittadina alle porte di Milano che secoli fa era un importante centro di scambi e di raduno delle mandrie in transito. Forse, anticamente, veniva chiamato "stracchino" perché prodotto con il latte delle vacche “stracche” (stanche) del viaggio di ritorno a valle dall’alpeggio.