• Montebore
Montebore
Montebore

Montebore

13,00 €
  • Non disponibile
  • italiani

Il Montebore ha origini molto antiche. Se ne parla già dal 1489 ma la storia di questo formaggio rarissimo è molto più antica e la si fa risalire dell’arte casearia dei monaci dell’abbazia benedettina di Santa Maria di Vendersi, sul Giarolo, il monte attorno al quale si sviluppano le tre Valli Grue, Curone e Borbera, già fra il IX e l’XI secolo.

Pezzatura:
  • 500g
  • 700 g
Quantità
Non disponibile

Pagamento sicuro

STAGIONATURA INDICATIVA

A 20 giorni di stagionatura è già un formaggio con un sapore dolce, la consistenza morbida e pastosa. Dopo 45/60 giorni il Montebore si considera di media stagionatura, dopo 4/5 mesi viene considerato molto stagionato e prende una consistenza maggiore, per diventare piccante e ideale per la grattugia dopo una stagionatura di 6 mesi.

CARATTERISTICHE DEL FORMAGGIO

Il Montebore è un formaggio con una pasta leggermente occhiata di colore bianco con crosta ruvida di colore giallo paglierino. La cagliata viene posta in formelle di legno sovrapposte di diametro decrescente, in modo da ottenere la caratteristica forma. 

INTENSITA' AROMATICA E SENSAZIONI

Il sapore, inizialmente latteo e burroso, col progredire della stagionatura assume sentori ovini equilibrati e non invadenti, sempre più avvertibili e accompagnati da note erbacee

NOTE

Il Montebore ha origini molto antiche. Se ne parla già dal 1489 ma la storia di questo formaggio rarissimo è molto più antica e la si fa risalire dell’arte casearia dei monaci dell’abbazia benedettina di Santa Maria di Vendersi, sul Giarolo, il monte attorno al quale si sviluppano le tre Valli Grue, Curone e Borbera, già fra il IX e l’XI secolo. La forma del prodotto così singolare sembrerebbe richiamare quella dell'antica torre del castello del paese Montèbore

Informazioni aggiuntive

Scheda tecnica:

Peso
500 gr
sale
3
Ingredienti
70% latte bovino
Stagionatura
20 gg - 6 mesi
Territorio di produzione
Piemonte (Provincia di Alessandria)