Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Nessun prodotto
***OFFERTA***
Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio granuloso e fragrante, senza occhiature, a pasta compatta di colore che va dal giallo paglierino chiaro al paglierino scuro, quasi ocra nelle forme molto stagionate. La crosta marchiata dal consorzio che lo rende riconoscibile in tutto il mondo.
PR KM0
1 kg circa
Provincia di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a sud del fiume Po
Vaccino
Latte crudo parzialmente scremato per affioramento
oltre 24 mesi
oltre 24 mesi.
Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio a pasta minutamente granulosa tendente alla frattura a scaglia, senza occhiature e compatta, di colore che va dal giallo paglierino chiaro al paglierino scuro, quasi ocra nelle forme molto stagionate. La crosta varia il colore a seconda della stagionatura partendo da un giallo chiaro sino ad un colore ocra, marchiata dal consorzio che lo rende riconoscibile in tutto il mondo.
Il sapore è tale da rendere il prodotto eccezionalmente versatile a tutti i gradi di maturazione, presentandosi dolce, latteo e con note di panna nelle versioni più giovani per poi evolversi fino ad acquisire, in quelle più stagionate, sentori sapidi ma non piccanti accanto a note di noce e di frutta secca (in prodotti particolarmente stagionati)
La nascita del Parmigiano Reggiano è solitamente collocata verso l'XI secolo, quando le grandi bonifiche eseguite dai monaci benedettini e cistercensi permisero di aumentare la disponibilità di foraggi, quindi di bestiame e di latte. La fama del formaggio era già grande nel XIV secolo, risultando citato in una novella del Decamerone di Boccacio. Il successo del Parmigiano Reggiano è proseguito ininterrotto nei secoli fino ai giorni nostri e facendone uno dei simboli più prestigiosi e universalmente riconosciuti della tradizione gastronomica italiana.
Il Parmigiano Reggiano è abbinabile a mostarde di pere, limone, anguria bianca, fichi, melecampanine, mele cotogne, cipolle e soprattutto con gelatine all'aceto balsamico. Per gustarlo, il Parmigiano-Reggiano va mangiato da solo, come antipasto, o a conclusione del pasto, ma può essere accompagnato da miele, composte di frutta o di verdura. Viene gustato a scaglie con gli aperitivi e i cocktail in cui esalta il sapore dei liquori secchi e modera gli effetti alcolici. E’ ottimo con la frutta.
In cucina, a lamelle sottili, caratterizza e insaporisce anche le preparazioni più semplici; grattugiato, dà sapore a primi piatti, a piatti di carne, a ortaggi, a sformati, a salse calde.
È un alimento completo e ideale perché concentra molta parte delle sostanze indispensabili al nostro sostentamento e, per la sua alta digeribilità, è ideale nella dieta dell’infanzia e della terza età.
Se consumato tal quale si può abbinare a vini bianchi: abbastanza strutturati, morbidi, abbastanza caldi, abbastanza aromatici, persistenti, anche frizzanti o spumanti;
Vini rossi: armonici, non troppo stagionati, di corpo, con tannini molto equilibrati e lunga persistenza aromatica.
Peso | 1 kg circa |
Territorio di produzione | Provincia di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a sud del fiume Po |
Latte | Vaccino |
Ingredienti | Latte crudo parzialmente scremato per affioramento |
Stagionatura | oltre 24 mesi |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.