

Contattaci ora: 338 3335476
SPEDIZIONE GRATUITA oltre i 10kg solo in Italia (non refrigerata)
da 20 giorni ad oltre 18 mesi
La crosta, tenera e chiara nella tipologia fresco, aumenta di spessore e consistenza con l’avanzare della stagionatura, diventando dura e di una colorazione tendente all’ocra. La pasta, compatta e senza occhiatura, è molto chiara nella tipologia fresco e acquisisce un colore paglierino sempre più intenso nelle stagionature più avanzate cioè quando la pasta diventa più friabile, caratteristica tipica dei formaggi da grattugia.
Il sapore è inizialmente dolce e lattico. Procedendo con la stagionatura prevale una maggiore sapidità e diventa progressivamente intenso e corposo, fino ad una leggera piccantezza nelle stagionature più avanzate.
La diffusione dell'attività casearia nelle aree montane bellunesi risale all'epoca in cui l'economia di questi territori si riconvertì all'allevamento di bestiame da latte, soprattutto di bovine di razza Bruna Alpina. Nacquero inoltre le prime latterie sociali cooperative turnarie, basato sull'uso di un'unica struttura da parte di più allevatori che appunto "a turno" vi si recavano per lavorare il latte da essi ottenuto nei rispettivi allevamenti.
Scheda tecnica:
Vino fruttato con chiara percezione di mela golden, pesca, pera, con sentore floreale di glicine. Fragranza piena e piacevole con elegante equilibrio di sapori.