Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Nessun prodotto
La Sicilia si accredita, con più di venti prodotti tipici, tra le regioni italiane con il maggior numero di specialità casearie. La maggior parte dei formaggi siciliani ha un sapore deciso.
Un formaggio Dop isolano è il cosiddetto RAGUSANO, un caciocavallo il cui peso medio varia tra i 6 ed i 12 chili. Il Ragusano si ottiene dalla lavorazione del latte di vacca di razza Modicana. Citato per la prima volta nel XIV secolo dal novelliere Franco Sacchetti, benchè le sue origini siano assai probabilmente più antiche. Il suo nome da "Caciocavallo Ragusano" si è trasformato semplicemente in "Ragusano" negli anni '50 del secolo scorso. Durante la stagionatura, infatti, le forme sono legate a coppie con una corda e vengono poste a maturare a cavallo di una pertica, come peraltro testimonia il fatto che nel dialetto locale il prodotto venga detto "cosacavaddu", espressione che significa appunto "cosa a cavallo"
Tra i più rinomati e saporiti formaggi isolani va segnalato il PIACENTINU ENNESE DOP, formaggio di pecora cui si aggiunge lo zafferano o il pepe, prodotti nella provincia di Enna. Secondo una romantica leggenda locale tramandata nel corso degli anni, Ruggero il Normanno, Re di Sicilia, vedendo la moglie Adelasia in preda ad una grande tristezza, affidò ad un casaro del posto il compito di realizzare un formaggio dotato di poteri terapeutici. Dopo diversi tentativi, il casaro decise così di aggiungere al latte di pecora un pizzico di zafferano, dando vita ad un formaggio con un insolito colore giallo, dotato anche di importanti proprietà energizzanti e antidepressive, allora attribuite al Crocus sativus.
È un formaggio razze ovine autoctone siciliane Comisana, Pinzirita, Valle del Belice e loro meticci. La crosta è di colore giallo per la presenza di zafferano. La pasta è liscia e di colore giallo non omogeneo. L'odore è delicato con lieve aroma di zafferano. Il gusto è salato appena percettibile, piccante, lieve nei primi mesi di stagionatura tende ad...
E' un prodotto pasta bianca tendente al giallo paglierino dal sapore più dolce ad inizio stagionatura che diventa gradevolmente piccante con l'avanzare della stagionatura