Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Nessun prodotto
La pianura laziale si trova in prossimità delle coste, per il resto risulta al pari montagnosa e collinare, fiumi e laghi ne caratterizzano i luoghi. Alcuni dei formaggi laziali dividono la denominazione con altre regioni confinanti e il caso della MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP, del PECORINO TOSCANO DOP. Altre invece sono tipicamente Laziali. Il PECORINO ROMANO DOP ad esempio può essere un curioso sistema per studiare la storia dell'esercito dei Romani, Prodotto con latte di pecora ha stagionatura di 5/8 mesi ed in alcuni casi in grotte di tufo Etrusco-Romane. E' in possesso di una buona intensità aromatica e una elevata sapidità, famoso il suo utilizzo nel primo piatto di forte carattere romano, il Cacio e Pepe.
Formaggio a pasta cotta dal sapore dolce se da tavola e più piccante se da grattugia